News

Convegno: L'Amministratore di sostegno, legislatura del "DopoDiNoi"

Nella sala B del Consiglio Regionale, il giorno 17 febbraio si è tenuta la conferenza organizzata dal Ministero del Lavoro e dall’Ordine degli Avvocati Potentini dal titolo:

L’Amministratore di sostegno e la legislazione del “Dopo Di Noi”

L’Associazione ha partecipato con il Presidente Carlone , la vice presidente Montagnuolo, la Consigliera LaSala ed il socio sig.Libutti Paolo.

Il commento qui descritto è della dott.ssa Morena Rapolla, Avvocato organizzatrice della manifestazione:

"Imparare ad ascoltare e prendersi cura dei bisogni delle persone più fragili, assicurando loro un dignitoso progetto di vita perche' spesso sanno darci insegnamenti ricchi di forza e speranza.

Uno dei messaggi del workshop di stamattina, partecipato e ricco di riflessioni su di un tema di grandissima importanza quale la legislazione sul "Dopo di Noi", un insieme di interventi normativi volti a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.

Per la prima volta nell’ordinamento giuridico con la legge n. 112 del 2016 vengono individuate e riconosciute specifiche tutele per le persone con disabilità quando vengono a mancare i parenti che li hanno seguiti fino a quel momento.

L’obiettivo è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili, consentendogli per esempio di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da associazioni ed evitando il ricorso all’assistenza sanitaria.

Un ringraziamento alle Professioniste-Donne-Amiche e relatori che hanno lavorato alla buona riuscita in particolare alla Consigliera di parita' Ivana Pipponzi, al Consigliere regionale Mario Polese, all' Avv. Marina Rizzo e l' Avv. Francesca Sassano, la cui sensibilità e spessore mi hanno emozionata".

 

Presentazione calendario sociale 2017. Chiusura progetto finanziato dalla Tavola Valdese

La presentazione del calendario sociale è l'occasione per una illustrazione delle attività che l'Associazione ha messo in campo nell'arco di un anno. La relazione introduttiva del presidente Carlone tenuta nella sala convegni del Centro Servizi del Volontariato in via Sicilia a Potenza il giorno 16 Dicembre u.s. ha evidenziato, tra le tante attività realizzate, anche la chiusura per fine anno 2016, del secondo progetto finanziato dalla Tavola Valdese ufficio otto per mille. Presenti in sala tra gli altri personaggi anche politici, il governatore della Basilicata Marcello Pittella, l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Potenza, Valeria Errico, il Garante per l'infanzia prof. Vincenzo Giuliano, il Difensore civico Regionale Fiordelisi il Consigliere Regionale Piero Lacorazza. L'intervento dello Psicologo dott Rivelli collaboratore del suddetto progetto ha voluto significare la importante portata sociale che ha assunto il progetto "Un aiuto alla famiglia del disabile" in questi due anni di attività. Le numerose famiglie che hanno beneficiato del progetto, soddisfatte dei risultati conseguiti, mi hanno chiesto di poter usufruire nel prossimo futuro di tale servizio.

Il Governatore Pittella che ci ha onorato della sua presenza e che ha voluto conoscere di persona chi siamo e che cosa produciamo in termini di aiuto per le famiglie dei disabili, ci ha invitato a presentare una dettagliata relazione su quello che stiamo progettando per il prossimo anno. Serata beneaugurante con il taglio della immancabile torta corredata dal logo dell'Associazione. Anche in questa importante manifestazione abbiamo pubblicizzato con manifesti e volantini l'opera meritoria che mette in campo la Tavola Valdese a favore delle fasce deboli della società

 

Giornata Internazionale della disabilità 3 dicembre 2016

Giornata Internazionale della disabilità: Occasione per commemorarla con un evento di grande importanza da parte della Fondazione W Ale Onlus nella struttura dell'AOR del S. Carlo di Potenza. La presentazione del Convegno, al quale abbiamo partecipato, è stata illustrata dalla dott.ssa Angela Pia Bellettieri ed ha interessato le patologie vascolari congenite, la diagnosi e la gestione della malattia vascolare rara

 

Proposta di legge del Garante Regionale prof. Giuliano

Si è tenuto un incontro stampa il 10 Novembre nella sala A del Consiglio Regionale di Basilicata, organizzato dal Garante dell'Infanzia e della adolescenza Giuliano, dai Comuni Lucani e dalle Organizzazioni sociali per presentare una proposta di legge relativa alla condizione dei minori e le prospettive ad essi correlate. Alla conferenza abbiamo partecipato con molto interesse poichè se questa proposta verrà tenuta in considerazione ed approvata dal governo Regionale, a trarne beneficio saranno anche le fasce svantaggiate dei minori disabili. La legge prevede oltre alla disamina delle attuali condizioni socio-economiche anche i provvedimenti per una vita migliorativa per la tutela,la protezione dei minori attraverso interventi e servizi che riguardano l'educazione,l'istruzione, la cura e l'assistenza sociale.

 

Richiesta di audizione alla quarta commissione Regionale

E' stata fatta richiesta di audizione alla quarta commissione consiliare della regione con una missiva indirizzata al Presidente Luigi Bradascio in data 26 ottobre per definire lo stato dell'arte dei progetti associativi  proposti al governo Regionale e divenuti leggi regionali a tutt'oggi non ancora attivati.

In particolare solleciteremo l'avvio del servizio odontoiatrico ( Legge Regionale n. 31-2014) e la costituzione del tavolo permanente sulla disabilità così come previsto nel DGR n. 38-2014.

Ancora una volta dobbiamo denunziare i tempi biblici della politica rispetto alle esigenze delle famiglie e dei ragazzi disabili che per curarsi debbono affrontare faticose e costose trasferte anche fuori i confini Regionali.

 
Altri articoli...

csv

Area riservata



Condividi!

Share this post

gruppo facebook