News

La gita socio-culturale dell'Associazione in Anzi

Si è tenuta nella giornata di ieri giorno 26 Marzo una gita socio-culturale della Associazione presso Anzi (Pz)
I siti visitati sono stati nell'ordine: Il Presepe Poliscenico: Rappresentazione di alcuni siti Lucani come Anzi e Laurenzana e luoghi sacri rappresentati da vari presepi e templi risalenti all'epoca della vita di Gesù. Successivamente è stata visitata la Chiesa di S. Maria che è situata sulla cresta del Monte Siri a 1100 metri di altitudine . Nella stessa è stato possibile ammirare gli affreschi del Todisco che rappresentano la vita di Gesù e altre opere affrescate nello stesso sito. La osservazione del cielo stellato con la luna è stata la conclusione della nostra escursione che ha visto la partecipazione interessata di molti soci che hanno apprezzato anche il paesaggio che si gode dall'alto del Monte Siri.
 

Legge Regionale 342 del 09-11-2021 (CAREGIVER) mai promulgata

E' confermata dal Presidente della Regione Basilicata Bardi la mancata promulgazione della legge 342 -2021 a suo dire per mancanza di fondi. La dichiarazione lascia basiti oltre che a noi anche il Consigliere Gianni Leggieri che ha ricevuto dal governatore una missiva in tal senso la quale per conoscenza è stata indirizzata anche al presidente del Consiglio Cicala. Allo stesso, il Bardi, sollecita un intervento per il ripristino della legge. Della qual cosa siamo dubbiosi così come anche da parte del Leggieri si nutrono dubbi sulla veridicità della sua disposizione.

Esprimiamo qui tutto il nostro disappunto per il comportamento dei nostri amministratori che non sono quelli più consoni per essere a servizio dei cittadini specie quando i problemi toccano le famiglie nel cui nucleo vi sono elementi fragili o disabili.

 

La legge Regionale 342-2021 per i CAREGIVER familiari mai promulgata

La considerazione sulla presunta mancata promulgazione e relativa iscrizione sul BUR di Basilicata, pubblicata dal consigliere Leggieri relativa al DGR Regionale approvato dalla Giunta nel lontano 2021 (DGR342-2021), costituirebbe una gravissima mancanza della Giunta Regionale nei confronti del popolo Lucano ed in particolare verso chi ogni giorno per 24 ore è dedito alla cura dei propri cari disabili. Ancora mi tornano in mente le promesse e l'interessamento ai problemi delle famiglie fatte da tutti consiglieri della quarta commissione Regionale quando in diverse audizioni e nell'ultima tenuta lo scorso anno gli stessi esprimevano il "Mea Culpa" per non porre la giusta attenzione verso le persone disabili invocando risorse a loro da destinare.
L’argomento merita una risposta ed una conferma da parte del Presidente Bardi ed una sollecitazione al Consigliere Leggieri al quale chiederemo di porre una interrogazione alla Giunta per fare chiarezza su quanto è stato deliberato.

 

Odontoiatria Speciale ai disabili non collaboranti

Il nostro lavoro svolto senza trionfalismi e con grande umiltà, ha oggi dato i suoi frutti: l'intervista al dott. Mangone rilasciata al TGR Basilicata oggi, ha ufficialmente dato attuazione alla legge Regionale n. 31 del 2014 fortemente da noi propugnata per le cure odontoiatriche speciali ai soggetti disabili specie per quelli non collaboranti.

E' il frutto delle nostre pressioni alle Istituzioni alle quali abbiamo dimostrato che per ben tre anni abbiamo svolto tale servizio da volontari con la collaborazione dell'associazione "La Potenza del Sorriso" del dott. Genovese. Un ringraziamento doveroso a tutti i soci che hanno collaborato alla realizzazione di questo traguardo dettato dal nostro Statuto.

Di seguito il link del video sulla pagina facebook dell'Associazione

intervista dott. Mangone su cure odontoiatriche speciali ai soggetti disabili

 

Impietosa disamina della Corte dei Conti Nazionale

La Corte dei Conti a livello Nazionale ha fatto una impietosa disamina sulle mancate assegnazoni dei fondi non erogati alla Basilicata relativamente alla legge 112-2016 del Dopo Di Noi per 750 mila euro poichè non sono stati resocontati quelli dell'anno 2020.
Attualmente circa 4 milioni di euro sono giacenti nelle casse Regionali disponibili subito dai servizi Sociali del Comune di Potenza per attuare i progetti relativi alle persone disabili.
L'ufficio di Piano del nostro Comune ha preferito invece presentare un progetto richiedendo per la sua fattibilità i fondi Europei relativi al PNR.
Nel progetto, condizione necessaria per la sua attuazione è stata individuata la casa domotica di Bucaletto come sede di accoglienza dei disabili, potenziali usufruitori del servizio. La stessa purtroppo, non è stata ancora acquisita dal Comune di Potenza dal lontano 2019 ed attualmente occupata abusivamente per cui non saranno brevi i tempi per vedere attivato un serizio che è atteso dal lontano 2011!!!! Solo recentemente e dopo la occcupazione della casa domotica i Servizi Sociali hanno richiesto la acquisizione della struttura all'Ater di Potenza che ne detiene ancora il possesso (vale a dire risolvete voi il problema della occupazione abusiva!!!!!)
 
Altri articoli...

csv

Area riservata



Condividi!

Share this post

gruppo facebook