News

AUDIZIONE IN REGIONE

Il giorno 27 Febbraio 2014 siamo stati ricevuti in audizione presso la quarta Commissione della Regione Basilicata. Nella relazione il Presidente Carlone ha illustrato l'impegno della nostra Associazione per la risoluzione dei problemi che affliggono le famiglie dei disabili. E' stato messo in evidenza tutto il lavoro prodotto in questi anni di lavoro Associativo. Sono state avanzate, in modo particolare, le richieste che riguardano i fondi da destinare alla non autosufficienza per continuare il percorso dell'autonomia dei disabili con la istituzione di un alloggio protetto prima e della costruenda casa-domotica dopo.
L'associata Alba Montagnuolo ha relazionato anche sulle richieste a riguardo della salute dei disabili e delle esenzioni che essi dovrebbero godere per diritto (negato) poiché nella Regione Basilicata i farmaci salva-vita ancora si pagano per intero dalle famiglie.
Il Presidente della quarta Commissione, il dott. Bradascio ha assicurato il suo impegno per quanto esposto. Ai Consiglieri tutti interessati dall'argomento, sono stati consegnati i volumi da noi prodotti "Sogni che diventano realtà". Agli Associati, nel dettaglio, sarà riferito nei prossimi incontri Associativi.

 

 

FORUM TERZO SETTORE

Il giorno 26 febbraio si è tenuto il Forum del terzo settore, il "Codice Rosa". Il Forum tenutosi presso l'A.O.R. di Potenza, presente tutto lo staff della Direzione del nosocomio potentino, ha avuto per argomento l'attivazione del servizio a favore e tutela delle persone vittime delle violenze. Erano presenti  le autorità Istituzionali compreso anche la Magistratura Potentina, ed il Vescovo S.E. Agostino Superbo. E' stata attivato nelle adiacenze del Pronto Soccorso del Capoluogo una struttura che sarà a disposizione delle vittime della violenza come primo intervento medico e psicologico. Il Volontariato sarà presente per la risoluzione dei problemi afferenti la specifica violenza con gli operatori che daranno il loro contributo in modo gratuito.

 

convegno "OLTRE IL LIMITE"

Il giorno 24 febbraio 2014, abbiamo partecipato al convegno “OLTRE IL LIMITE” donne con disabilità: discriminazione multipla e diritto al lavoro.

Nella sala Inguscio della Regione Basilicata si è svolto questo interessante convegno alla presenza di molte  Associazioni che operano nel terzo Settore che si interessano anche di disabilità motoria. Erano presenti la presidente FISH di Basilicata, Enza Ferrarese e Giampiero Griffo membro del consiglio Mondiale delle persone con disabilità e disabile lui stesso.

 

Bando per la gestione casa alloggio del Comune di Potenza

Oggi giorno 12 Febbraio 2014 è stato emesso dal Comune di Potenza  il bando di gara relativo all'affidamento della casa alloggio per l'ospitalità da offrire a sei disabili.

Grande soddisfazione del Presidente e di tutta l'Associazione per questo atto importante che l'Assessorato alle Politiche Sociali ha prodotto. Dopo anni di lavoro per il reperimento delle risorse da destinare a questo scopo ci auguriamo che le cooperative del territorio rispondano al bando per poter iniziare quel percorso operativo per dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà. Sarebbe un buon viatico per la futura gestione della casa- domotica in costruzione nel contesto dei cento alloggi di Bucaletto. Il bando è consultabile sul sito:

BANDI DI GARA COMUNE DI POTENZA

 

Consegna attestati ai disabili

Grande successo ha riscosso oggi, 31 Gennaio l’evento tenutosi presso l’Università di Basilicata: Il Comitato per l’integrazione degli studenti disabili ha provveduto alla consegna degli attestati rilasciati ai disabili che hanno frequentato con successo il percorso di studi sulle “ Principali tecniche di Agricoltura sostenibile”

Tale evento è stato il frutto della collaborazione tra l’Aias di Potenza dove i ragazzi della nostra Associazione sono trattati per la riabilitazione e la scuola delle Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Basilicata.

Grande entusiasmo tra i premiati ed il pubblico per questo straordinario evento alla consegna degli attestati avvenuti a cura dei responsabili dell’Università:

La coordinatrice delle attività, dott.ssa Filomena Lapenna; la docente referente, Prof.ssa Paola D’Antonio ed il Direttore Prof. Michele Perniola.

L’evento, seguito con interesse dai media, dimostra sempre di più l’attenzione che le Istituzioni, quando sollecitate anche per le azioni che poniamo in essere come volontari, pongono a favore dei soggetti più deboli.

 

 
Altri articoli...

csv

Area riservata



Condividi!

Share this post

gruppo facebook